Mentre le Supercentrali più importanti sono:
Centrale Italiana che raggruppa oltre 200 cooperative di consumatori ad insegna Coop e Conad
Intermedia che raggruppa Rinascente/Auchan/Sma, Pam, Bennet, Lombardini, Sun
ESD Italia che raggruppa Esselunga, Selex (A&O), Agorà network
Carrefour centrale che raggruppa Carrefour, Gs, Finiper, Unes, Dì per Dì, Gross Iper, Docks Market
Mecades che raggruppa Interdis, Sisa, Metro, Sirio, Crai, Sintesi
Rewe che raggruppa Billa e Standa
mercoledì 21 febbraio 2007
La storia
Fin dal 1830 in Francia i cosiddetti Magasins de Nouveautés rappresentarono il passaggio tra il commercio tradizionale e la formula del grande magazzino.
La data di nascita del grande magazzino, tuttavia, è fatta coincidere con l'apertura del rinnovato Le Bon Marché a Parigi nel 1869, seguito a ruota dall'apertura dei magazzini Louvre.
Questo primato è, peraltro, contestato da molti[senza fonte] che lo attribuiscono all'americano Macy (che aprì a New York nel decennio successivo) in quanto l'ampiezza delle linee merceologiche offerte da Macy giustifica, a prescindere dalla data di apertura, la definizione di grande magazzino.
Per quanto riguarda il Supermercato, la sua nascita è fatta coincidere con l'apertura del primo punto vendita della King Kullen negli Stati Uniti nel 1930.
Per quanto riguarda, infine l'Ipermercato, il caso più emblematico è quello del gruppo francese Leclerc che ha sempre tentato di introdurre nuove merceologie nei suoi punti vendita spesso "forzando" al ribasso l'esistenza di prezzi imposti (tabacchi, libri, benzine, profumi, ecc.)
Il primo grande magazzino italiano è stato fondato a Milano nel 1877 da due fratelli che avevano avuto successo come venditori ambulanti di tessuti: i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi; il magazzino si chiamava Aux villes d'Italie, poi ribattezzato Alle città d'Italia, e si rifaceva al magazzino francese Bon Marché.
Il 27 novembre 1957 venne aperto il primo punto vendita (in Italia) di una catena di GDO. Si trovava a Milano in via Regina Giovanna, la società si chiamava Supermarkets Italiani che oggi è meglio nota come Esselunga. Questo punto di vendita, quasi 50 anni dopo l'apertura è stato ceduto al Gruppo Rewe e oggi ha l'insegna Standa.
Nel 1964 apre a Dalmine il primo Cash&Carry ad insegna Gros Market del Lombardini.
Nel 1972 apre a Carugate il primo ipermercato italiano ad insegna Euromercato. Oggi questo negozio, all'interno del centro commerciale Carosello, è proprietà del gruppo Carrefour.
Nel 1992 apre il primo discount Lidl in Italia.
La data di nascita del grande magazzino, tuttavia, è fatta coincidere con l'apertura del rinnovato Le Bon Marché a Parigi nel 1869, seguito a ruota dall'apertura dei magazzini Louvre.
Questo primato è, peraltro, contestato da molti[senza fonte] che lo attribuiscono all'americano Macy (che aprì a New York nel decennio successivo) in quanto l'ampiezza delle linee merceologiche offerte da Macy giustifica, a prescindere dalla data di apertura, la definizione di grande magazzino.
Per quanto riguarda il Supermercato, la sua nascita è fatta coincidere con l'apertura del primo punto vendita della King Kullen negli Stati Uniti nel 1930.
Per quanto riguarda, infine l'Ipermercato, il caso più emblematico è quello del gruppo francese Leclerc che ha sempre tentato di introdurre nuove merceologie nei suoi punti vendita spesso "forzando" al ribasso l'esistenza di prezzi imposti (tabacchi, libri, benzine, profumi, ecc.)
Il primo grande magazzino italiano è stato fondato a Milano nel 1877 da due fratelli che avevano avuto successo come venditori ambulanti di tessuti: i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi; il magazzino si chiamava Aux villes d'Italie, poi ribattezzato Alle città d'Italia, e si rifaceva al magazzino francese Bon Marché.
Il 27 novembre 1957 venne aperto il primo punto vendita (in Italia) di una catena di GDO. Si trovava a Milano in via Regina Giovanna, la società si chiamava Supermarkets Italiani che oggi è meglio nota come Esselunga. Questo punto di vendita, quasi 50 anni dopo l'apertura è stato ceduto al Gruppo Rewe e oggi ha l'insegna Standa.
Nel 1964 apre a Dalmine il primo Cash&Carry ad insegna Gros Market del Lombardini.
Nel 1972 apre a Carugate il primo ipermercato italiano ad insegna Euromercato. Oggi questo negozio, all'interno del centro commerciale Carosello, è proprietà del gruppo Carrefour.
Nel 1992 apre il primo discount Lidl in Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)